Una storia ricca
Camping naturista Ca’ le Scope è fondato nel 1970. È tutto cominciato alla fine degli anni sessanta con un piccolo gruppo di idealisti provenienti dalla provincia di Bologna. Questo gruppo veniva affascinato dal naturismo e cominciava a prendere cura della natura da volontari. Sempre crescendo in numero, questo gruppo a reso possibile lo sviluppo del naturismo Bolognese che alla fine ha portato alla fondazione di un centro naturista col carattere di un campeggio, uno dei primi in Italia. In quei tempi era soltanto un terreno isolato nelle colline di Marzabotto con una fattoria abbandonata, per poi diventare pian piano un vero paradiso per gli amanti della natura.
“Siamo grati di poter continuare questo campeggio ‘storico’. Prima di tutto vogliamo continuare a offrire la possibilità di sentirsi libero nella natura, essendo completamente se stesso con rispetto per gli altri e l’ambiente.”





Ca' le Scope
Ca’ le Scope porta il nome dell’erica particolare che cresce nella zona del campeggio, chiamata ‘scope’, perchè se faceva delle scope di quest’erica. Ca’ le Scope vuol dire: ‘Casa delle Scope’. Intanto l’aspetto della zona è molto cambiato, come potete vedere dal quadro qui sopra.

A. Descazaux
I principii di un naturismo olistico descritto da A. Descazaux erano nel 1969 alla base della fondazione di una società naturista a Bologna: fare dello sport nudi, senza essere in concorrenza; prendere il sole con moderazione; praticare la semplicità; seguire una dieta di aqua, verdure e frutta; ritornare ad una vita semplice per fermare la sete del denaro; sviluppo armonico della mente; cercare la bellezza, il buono e la verità, rigettando dogmi e sistemi; la tolleranza; discussioni aperti e sinceri; altruismo; amore per gli animali; fiducia nel futuro.
Sabato pizza
A sabato sera si mangia da 40 anni una pizza insieme. Il forno per la pizza è incorporato nella casa alla ‘piazza’.
La legna per il forno viene raccolta sul terreno del campeggio durante la manutenzione del bosco. La legna di quercia è la più adatta per questo impiegno. Questo tipo legna brucia a lungo e produce molto calore, necessario per la preparazione della sottile pizza tradizionale.